Staff/Insegnanti 2025-2026
Batteria
Alessandro Bissa - Direttore didattico e Presidente dell'Associazione

Diplomato in batteria presso Accademia Musica Moderna di Milano. 

Laureato in batteria presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. 

Laureando in Musicoterapia presso il conservatorio Luca Marenzio di Brescia.


Insegnante di strumento, musica d'insieme e laboratori musicali dal 2004.


Tra le sue band figurano: Silent Victory, Vision Divine, Labyrinth, A Perfect Day, Mastercastle, Sound Storm, Bollicine, Big Bubble Band, Cerry e gli Invisibili, Alan Simon (compositore francese di opere rock).

Centinaia di concerti e tour all’attivo in Italia ed all’estero.

Ha suonato in apertura a Iron Maiden, Megadeth, Dream Teather, Ozzy Osbourne, Sonata Arctica e tanti altri.

Endorser dei marchi AMEDIA Cymbals, ATTACK drumheads, VIBE drum, GONG Bops. Ha scritto articoli per DrumClub, DrumsetMag, Groove Portal, Movida.


Riccardo Mantovani

Batterista e compositore.

Ha studiato per vari anni presso la scuola di musica Quintogrado con il maestro Alessandro Bissa, diplomandosi dopo aver frequentato i cinque anni di percorso professionale offerto dalla medesima scuola.

Dopo il diploma decide di frequentare il corso di batteria e percussioni pop rock presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia laureandosi al triennio pop.

Partecipa a varie masterclass di batteristi e non, tra cui lo stesso Alessandro Bissa, Ivano Zanotti, Bruno Farinelli, Mauro Gatto, Pier Gonella (chitarra) ed altri artisti.

Suona in diversi gruppi metal tra cui Upside Down (inediti) con un disco all'attivo, Brocken Crown Legacy (cover symphonic metal) e Arcana Visione.

Compone musica che spazia dal metal alla musica cinematografica. 

Fabio Frassine

Fabio Frassine inizia a suonare la batteria da autodidatta, successivamente studia con i maestri Ottaviani, Mondinelli e Bissa.

Si diploma in batteria presso la 5°GMS dopo aver terminato il percorso professionale con il M°Bissa.

Ha partecipato a diverse masterclass di vari batteristi tra cui Alessandro Bissa, Ivano Zanotti, Bruno Farinelli, Gavin Harrison ed altri artisti di vari strumenti.

Suona in diverse formazioni tra le quali RIOTACT (tributo Pearl Jam), SexyMexicanMaid (tributo RHCP) Crunchy Underpants (rock-hard rock-blues-pop).


Canto
 Gloria Sandrelli

Gloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioniGloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioni

Desideria Marchio 

Desideria Marchio inizia a cantare fin da piccola grazie alla passione trasmessa dal padre. Dopo anni di studio di canto moderno e flauto traverso, presso il liceo musicale di Parma,  entra a far parte della Bertolucci Swing band dove si esibisce con un repertorio jazz e soul.

Nel 2016 prende parte alle recite del “Gatto con gli stivali” per le edizioni del Regio Young del Teatro Regio di Parma.

Nel 2019 inizia ad insegnare presso l’orchestra “Pistapòci”.

Nel 2021 frequenta la masterclass di perfezionamento musicale presso la scuola “Estemporanea” di Torino e a novembre dello stesso anno la Masterclass di canto tenuta da Ivanna Speranza a Barcellona. 

Nel 2023 inizia il percorso con l’etichetta discografica “Ebim Records” di Lodi dove con Luca Sala scrive un brano Pop-Lirico presentato alle selezioni per Sanremo Giovani dal titolo “La meta e la metà”.

Febbraio 2024 partecipa a un’esibizione presso Casa Sanremo proprio durante la settimana del festival.

A dicembre con lo stesso inedito arriva tra i finalisti al premio “Mia Martini”.

Nel 2025 si laurea presso la facoltà di musicologia. 

Dal 2021 lavora in varie scuole della provincia di Brescia dove unisce la tecnica belcantistica all’espressività della musica moderna.


Giuseppe Scapellato

Giuseppe Scapellato, diplomato presso la 5° GMS, si approccia alla musica a 12 anni studiando il sax contralto presso il Corpo Musicale Cittadino di Ghedi per poi mettere piede su un palco come cantante all’ età di 15 anni in soccorso ad una band di amici sprovvisti del frontman.

 

Le sue esperienze saranno prettamente all’interno di band di vario genere: rock, blues, funk, rockabilly fino alla sua attuale band “Leghe Leggere” con una scaletta che verte sulla musica italiana dagli anni 60 ad oggi.

 

Sviluppa le sue capacità interpretative partecipando a numerosi concorsi da solista riuscendo anche ad ottenere ottimi risultati in zona podio. 

 

Nel 2020 esce il suo primo singolo SIAMO IL TEMPO di cui è autore del testo e delle musiche per poi pubblicare altri cinque singoli di cui l’ultimo “TI RICORDI” interamente prodotto da lui.

 

Negli anni di studio è stato affiancato dai maestri Ester Scarpa, Alex Voltolini, Miriam Romano, Luca Figliuoli, Naomi Sardaro e Desideria Marchio e ha partecipato ad un seminario presso la 5° GMS con Roberto Tiranti.

 

Per Giuseppe il canto è un perfetto connubio tra tecnica ed interpretazione.

  

Chitarra
Matteo Tomasoni

Laureato in Musicologia e Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona. 

Ha studiato inizialmente chitarra elettrica con i maestri Michele Bianchi e Graziano Mor, diplomandosi in chitarra elettrica presso la Quinto Grado sotto la guida del maestro Maurizio Botti. 

Ha suonato in diverse formazioni toccando vari generi musicali, tra i quali: Rock, blues e funk.


Attualmente si esibisce con la Big Bubble Band e la band "Sex Pirlos".

Davide Mariotti

Studia rock/blues presso l’accademia Lizard di Brescia ottenendo i diplomi sotto la guida del M° Luca Barbieri.

Successivamente decide di approfondire la sua curiosità e passione per jazz privatamente sotto la guida dal M° Sandro Gibellini, strada che lo porterà poi al conseguimento della laurea in chitarra jazz presso il conservatorio Luca Marenzio di Brescia.

Ha collaborato in diverse occasioni con il Teatro Grande di Brescia sia per la rassegna “aperitivi in jazz” sia per eventi a scopo benefico come “la musica come infrastruttura sociale” sia in eventi della rassegna “il Grande in provincia”.

Si esibisce sia in grandi formazioni (tra cui la Big Band di Puegnago del Garda) sia in piccole formazioni prevalentemente swing bresciane, tra cui i B.B. Swing, George Rayton duo, Duo La(m)brù, Kind of trio.

Andrea Ambrosini

Diplomato presso la scuola di Musica Quinto Grado nell'anno 2017, è nel mondo dell'insegnamento da diversi anni.

Chitarrista di numerose band tra cui i "Moon".

Pianoforte - Tastiere
Francesco  Tavoldini

Pianista e Organista di formazione. 

Francesco Tavoldini studia per diversi anni con insegnanti privati sia il pianoforte sia l’organo. Dopo il liceo frequenta per due anni un corso di perfezionamento dello strumento con il maestro Giancarlo Parodi presso la scuola di musica diocesana Santa Cecilia.

Alla fine di questa esperienza frequenta e conseguentemente si laurea in “composizione musicale elettronica” presso il conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano.

Nel corso degli anni ha una intensa attività come musicista in studio e live con diverse formazioni inedite come “Di noi stessi e altri mondi”, “Il Sistema di Mel” e  “Franco Lapache” approfondendo vari generi musicali come il Post Rock, l’elettronica e l’ambient music.

Durante la sua formazione musicale si appassiona inoltre al mondo dell’audio e si specializza come tecnico del suono diplomandosi presso la NAM di Milano.

Continua poi a lavorare in studio e live con service audio e direttamente come fonico di progetti musicali.


Daniel Cadoria

Daniel Cadoria si avvicina alla tastiera del pianoforte all'età di 7 anni, per quattro anni viene seguito dal maestro Paolo Ugoletti, a 12 anni entra nella banda di Calvisano dove grazie alle conoscenze apprese al pianoforte, si appassione alle percussioni a tastiera. A 14 anni scopre il vero amore, toccando la tastiera del Re degli strumenti: L'organo a canne. Attualmente collabora con le parrocchie della zona come organista, senza dimenticare le proprie origini da pianista.


Alessandro Norton

Pianista, tastierista e insegnante, ha conseguito il diploma in teoria e solfeggio presso il conservatorio di Brescia e il diploma di compimento inferiore in pianoforte presso il conservatorio di Piacenza. In seguito approfondisce gli studi negli stili jazz/blues e attualmente è iscritto al triennio di pianoforte jazz del conservatorio Brescia.

Ha all’attivo molte collaborazioni con varie formazioni della scena pop/rock bresciana e non solo. In passato ha avuto l’occasione di lavorare nel mondo del musical in qualità di tastierista. 

Attualmente anche tastierista in  formazioni con le quali ha avuto l’occasione di accompagnare molti talenti emergenti del panorama bresciano e italiano.

                                                                                                                 Basso
Sebastiano De Antoni

Inizia a studiare basso elettrico con i Maestri Guido Cagnini e poi Tiziano Slaifer frequentando il percorso professionale presso la Sonum Music School di Mantova. Prosegue gli studi al CPM (corso AFAM) sotto la guida del Maestro Dino D’Autorio. Nel 2024 si laurea in basso PopRock presso il Conservatorio A.Boito di Parma con il Maestro Fabio Crespiatico.


È attivo nell'ambito dell'insegnamento dal 2018.


Attualmente collabora con numerose formazioni, sia in studio che dal vivo, affrontando generi che vanno dalla musica da ballo al jazz, dall’alternative rock al blues.

PROPEDEUTICA MUSICALE

Roberta Bonetti

Educatrice professionale e cantante.

Laureata in Scienze dell'Educazione nel 2004 presso l'Università Cattolica di Brescia, con indirizzo di esperto nei processi formativi.

Per diversi anni ha insegnato presso asili nido e scuole materne in qualità di educatrice e coordinatrice.

Nel 2010 entra a far parte del direttivo Quinto Grado e si occupa di accoglienza, segreteria e organizzazione eventi.

Contemporaneamente partecipa a seminari e laboratori sull'educazione musicale specifica per l'infanzia.

Cantante del gruppo musicale Big Bubble Band.

Gloria Sandrelli

Gloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioniGloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioni